Cos'è espressionismo astratto?

L'Espressionismo Astratto è un movimento artistico emerso negli Stati Uniti negli anni '40 e '50, in particolare a New York. È considerato il primo movimento artistico specificamente americano ad avere un'influenza globale e segna un punto di svolta nella storia dell'arte, spostando il centro del mondo artistico da Parigi a New York.

Le caratteristiche principali dell'Espressionismo Astratto includono:

  • Astrazione: L'abbandono della rappresentazione figurativa e l'enfasi su forme, colori, e gesti non oggettivi. Si distacca dall'arte rappresentativa e si concentra sull'espressione di emozioni e idee attraverso elementi formali.

  • Individualità: Una forte enfasi sull'espressione individuale e la soggettività dell'artista. Ogni artista sviluppa uno stile unico e personale, spesso riconoscibile a prima vista.

  • Grandi Dimensioni: Molte opere sono di grandi dimensioni, a volte monumentali, per coinvolgere lo spettatore in un'esperienza immersiva.

  • Spontaneità e Improvvisazione: Un processo creativo spesso basato sull'improvvisazione, la spontaneità e l'azione diretta sulla tela. Questo aspetto è particolarmente evidente nell' Action Painting, una delle correnti principali dell'Espressionismo Astratto.

  • Emotività: Una forte enfasi sull'espressione di emozioni intense e profonde. L'arte diventa un veicolo per trasmettere sentimenti come l'angoscia, la gioia, la rabbia, e la spiritualità.

Tra i principali esponenti dell'Espressionismo Astratto troviamo:

  • Jackson Pollock: Famoso per la sua tecnica del dripping, in cui la pittura viene gocciolata e spruzzata sulla tela.

  • Mark Rothko: Noto per i suoi grandi dipinti di blocchi di colore rettangolari, che evocano emozioni contemplative.

  • Willem de Kooning: Conosciuto per le sue figure femminili astratte, dipinte con pennellate energiche e violente.

  • Barnett Newman: Caratterizzato da dipinti minimali con "zip", linee verticali che dividono il campo cromatico.

  • Clyfford Still: Famoso per le sue forme irregolari e spigolose che sembrano lacerare la tela.

L'Espressionismo Astratto ha avuto un impatto significativo sull'arte successiva, influenzando movimenti come il Minimalismo, la Pop Art e l'arte concettuale. Ha anche contribuito a ridefinire il ruolo dell'artista e dell'opera d'arte nella società.